Trasparenza
Trasparenza
Obblighi di rendicontazione secondo la Legge 124/2017
La Legge 124/2017, nota come "Legge annuale per il mercato e la concorrenza", ha introdotto una serie di obblighi di rendicontazione per gli enti non profit e le imprese. Questa normativa, modificata dall'art. 35 del Decreto Legge 34/19, mira a garantire maggiore trasparenza nelle relazioni tra le pubbliche amministrazioni e le organizzazioni che beneficiano di somme di natura donativa.
Obblighi di pubblicazione
Secondo la Legge 124/2017, le organizzazioni che nel corso dell'anno solare precedente hanno ricevuto somme di natura donativa da amministrazioni pubbliche complessivamente pari o superiori a 10.000 euro devono pubblicare online informazioni relative a dette somme entro il 30 giugno di ogni anno. Questo obbligo si applica sia agli enti non profit che alle imprese.
Dettagli da pubblicare
Le informazioni che devono essere pubblicate includono:
- L'importo totale delle somme ricevute.
- La provenienza delle somme, specificando le amministrazioni pubbliche donatrici.
- La data in cui le somme sono state ricevute.
- La natura delle somme ricevute (donazioni, contributi, ecc.).
Finalità della normativa
La normativa ha l'obiettivo di promuovere la trasparenza e la responsabilità delle organizzazioni non profit e delle imprese che ricevono fondi pubblici. Questo obbligo di rendicontazione permette ai cittadini di conoscere come vengono utilizzate le risorse pubbliche e di monitorare l'operato delle organizzazioni beneficiarie.
Impatto sulla trasparenza
L'introduzione di questi obblighi di rendicontazione ha avuto un impatto significativo sulla trasparenza delle organizzazioni beneficiarie di fondi pubblici. La pubblicazione delle informazioni relative alle somme ricevute consente una maggiore responsabilità e una migliore gestione delle risorse.
Sanzioni per inadempienza
Le organizzazioni che non rispettano gli obblighi di pubblicazione previsti dalla Legge 124/2017 possono essere soggette a sanzioni amministrative. Queste sanzioni possono includere multe e, in alcuni casi, la revoca dei finanziamenti pubblici ricevuti.
Misure correttive
In caso di inadempienza, le organizzazioni hanno la possibilità di adottare misure correttive per adeguarsi alla normativa. Ad esempio, possono procedere alla pubblicazione delle informazioni mancanti entro un termine stabilito dalle autorità competenti.
Conclusioni
La Legge 124/2017 rappresenta un passo importante verso una maggiore trasparenza e responsabilità delle organizzazioni che ricevono fondi pubblici. Gli obblighi di rendicontazione previsti dalla normativa permettono ai cittadini di avere una visione chiara e trasparente dell'uso delle risorse pubbliche, contribuendo così a una gestione più efficiente e responsabile delle stesse. La scadenza del 30 giugno di ogni anno rappresenta un momento cruciale per le organizzazioni beneficiarie, che devono assicurarsi di adempiere tempestivamente agli obblighi di pubblicazione per evitare sanzioni e mantenere la fiducia dei donatori e dei cittadini.
SCHEDA DI RENDICONTAZIONE
DEI CONTRIBUTI RICEVUTI
