Il convegno

20.01.2025

Il Convegno 

 "ETICA DELL'INNOVAZIONE DIGITALE PER LO SVILUPPO INCLUSIVO E SOSTENIBILE DEL TERRITORIO" 

si è tenuto a Bari, il giorno 2 Dicembre 2024, dalle 9.00 alle 13.30, presso la Sala Leogrande del Centro Interuniversitario di UNIBA. L'organizzazione è stata voluta e curata dall'Associazione culturale "FRAMMENTI DIGITALI" - Centro studi per l'innovazione e lo sviluppo territoriale" di Bari, grazie al contributo del MINISTERO DELLA CULTURA-Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali. Ha contribuito, col patrocinio a titolo gratuito, il CIRPAS-UNIBA (Centro Interuniversitario Ricerca, Popolazione, Ambiente e Salute); l'Associazione culturale ACCADEMIA VITALE GIORDANO di Bitonto ne ha condiviso le finalità, collaborando in modo significativo alla divulgazione. In partnership, numerose organizzazioni no profit hanno offerto contributi di ricerca.

La tematica individuata per il Convegno è stata motivo di approfondimenti culturali, offerti da relatori di elevato profilo scientifico ed una comprovata esperienza professionale nell'ambito accademico, in quello della consulenza e della formazione.

Il Convegno ha rappresentato una valida azione di cross fertilization tra linguaggi e competenze che convergono sui principi fondanti dell'etica nel processo di implementazione delle tecnologie digitali, affinché la trasmissione delle informazioni, l'interazione e la nascita di nuovi servizi producano vantaggio per la collettività, migliorino la vita delle persone e sostengano lo sviluppo territoriale. A questo scopo, l'innovazione deve essere governata e resa accessibile per tutti, in una logica inclusiva che aiuti a superare il devide dell'istruzione, dell'età e delle disabilità, perché possa creare nuove opportunità ed un benessere condiviso socialmente. Da sottolineare, il focus del dibattito sulla necessità di favorire la convergenza tra progresso tecnico e principi di economia civile, dove al capitale umano è affidata la responsabilità di guidare la crescita sostenibile, portando avanti modelli di sviluppo che riducano le disuguaglianze.

La platea dei partecipanti è stata quella di professionisti, imprenditori, cultori di discipline umanistiche e scientifiche, docenti e studenti sensibili all'approfondimento degli scenari evolutivi e all'individuazione di azioni necessarie per sostenere l'innovazione e la transizione digitale in chiave multidisciplinare, con riferimento alla formazione, alla valorizzazione dell'etica e dell'inclusione, agli scenari dell'Intelligenza Artificiale e della cybersecurity, dell'economia digitale e del rapporto tra genius loci e innovazione digitale.