STAY TUNED! CONVEGNO: "ECONOMIA DIGITALE, NUOVE COMPETENZE E TRASFORMAZIONE DEL LAVORO"
Proposta sottoposta all'approvazione del Ministero della Cultura
Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Servizio II -Istituti Culturali
modalità di svolgimento mista in presenza e in remoto

Descrizione generale del convegno
Negli ultimi vent'anni, le tecnologie digitali hanno modificato gli assetti produttivi ed economici, nonché la cultura del lavoro, aprendo nuovi scenari occupazionali per effetto dell'adozione su larga scala di tecnologie quali la blockchain, l'internet of things, i big data e l'intelligenza artificiale, ma creando conseguenze particolarmente negative per le posizioni lavorative fondate su mansioni routinarie, particolarmente diffuse nel settore manifatturiero, suscettibili di essere sostituite da software e robots. Anche i professionisti con mansioni cognitive e intellettuali non sono esenti dalla minaccia di dispersione occupazionale derivante dalla digitalizzazione. L'innovazione tecnologica più recente ed avanzata, infatti, ha aperto la possibilità di affidare a dispositivi programmabili anche quelle mansioni che richiedono complessi processi decisionali, creatività e capacità di problem solving, ma anche presenza fisica e abilità manuali. Solo per citare alcuni esempi, si pensi alla diagnosi medica, alla guida di autoveicoli, ai lavori di cura, nonché alle mansioni legate al settore educativo. In tale quadro di sviluppo economico è importante considerare non solo l'impatto sul sistema produttivo/industriale, ma anche il "cambio di paradigma" antropologico e organizzativo sulle persone, che sono al centro di questa grande trasformazione del lavoro in termini di relazioni e competenze, orientate al cambiamento. Un nuovo ecosistema iperconnesso richiede consapevolezza su temi fondamentali quali la riorganizzazione del lavoro, i rischi emergenti derivanti dall'automazione, ma anche le strategie legate al reskilling e all'upskilling, che richiedono una coerente combinazione di misure relative alla flessibilizzazione dell'orario di lavoro e allo sviluppo delle competenze (si pensi ai vantaggi ed alle criticità dello smart working). Anche le "soft skill" si evolvono nel contesto della "trasformazione digitale", favorendo nuove forme di apprendimento organizzativo e la strutturazione di comunità informali di apprendimento, di pratiche lavorative e sociali. Il capitale umano oltrepassa la tradizionale dicotomia tra cultura tecnologica e umanistica, per produrre nuovi modelli esperienziali negli ambienti lavorativi e sociali. I contesti di lavoro diventano interdipendenti e le capacità professionali e sociali si strutturano attraverso l'apprendimento continuo, formale ed informale. La chiave di lettura per comprendere le trasformazioni in atto è quella dell'innovazione, ma anche del recupero di uno sguardo etico nel trattare le questioni economiche, che restituisca significato al valore sociale del lavoro, considerato non solo come mezzo di sostentamento materiale ma, prioritariamente, come strumento di giustizia ed equità sociale, per una sostenibilità sostanziale. Rimettendo al centro della società il lavoro si restituisce dignità agli uomini, all'interno di un sistema di vita umanamente più vivibile e nel rispetto dell'ambiente, come premessa di uno sviluppo sostenibile non più basato unicamente sulla crescita economica. La tematica individuata per il Convegno è motivo di approfondimenti culturali, affidati al contributo offerto da relatori di elevato profilo scientifico ed una comprovata esperienza professionale nell'ambito accademico, istituzionale, in quello della consulenza e della formazione. Il Convegno costituirà una valida azione di cross fertilization tra linguaggi e competenze che convergono sugli aspetti economico-sociali, tecnologici, giuslavoristici e sui principi fondanti dell'etica nel processo di implementazione delle tecnologie digitali che impattano sulle risorse umane . Il target dei partecipanti è quello di professionisti, imprenditori, tecnologhi e cultori delle scienze umane, docenti e studenti sensibili all'approfondimento degli scenari evolutivi e all'individuazione di azioni necessarie per sostenere l'innovazione e la transizione digitale in chiave sociale.
Topics
- L'integrazione della tecnologia nel contesto sociale ed economico come volano del cambiamento. Sfide ed opportunità per lo sviluppo di nuove competenze ed una nuova cultura del lavoro
- Multiculturalità e interculturalità nel lavoro, aspetti socio-economici per la costruzione della realtà contemporanea
- GIG Economy: il lavoro cresce sulle piattaforme digitali
- Sostenibilità dei nuovi modelli organizzativi e del lavoro nell'era digitale
- L'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro: prospettive, opportunità e aspetti critici
- Professioni emergenti e nuove competenze a supporto delle organizzazioni pubbliche e private. Trasformazione digitale e valore sociale
- L'innovazione nelle imprese artigiane, opportunità e criticità
- Disruptive technology e modelli organizzativi agili e resilienti per l'efficienza della pubblica amministrazione
- Modelli di comunicazione innovativa per lo sviluppo economico nell'era digitale
- Professioni per l'innovazione e lo sviluppo sostenibile del territorio
- Il progresso tecnologico nella Teoria di Solow quale leva di crescita durevole del prodotto pro-capite e di rigenerazione del lavoro. Applicazione nel contesto di un modello di rete imprenditoriale